Autore: Flavia MARGARITELLI
Libera Professionista, Dott.ssa Psicologa Sociale, del lavoro e delle Organizzazioni, con oltre 15 anni di esperienza professionale intorno alla salute sui luoghi di lavoro, gestione del caso singolo, gruppi, collettività (contesti lavorativi, organizzativi, scolastici ecc).
Formazione in Psicologia del lavoro e delle Organizzazioni e in Psicologa Sociale, con approfondimenti formativi in Psicologia Emergenza, Tecniche gestione ansia, approccio cognitivo comportamentale, Operatrice Life Skills e Counseling modello Italian Center for Singol Session Therapy, Formatrice (ex lege 6/03/2013)
Storico in breve e attività attualmente in corso.
Dal 2003- al 2017 circa 15 anni di esperienza professionale nella salute sui luoghi di lavoro sia nella Pubblica Amministrazione (Regione Abruzzo) sia nelle aziende (tramite Servizi Medici Aziendali presso società del Gruppo Enel, Wind Spa, Eni ecc), consulente sul disagio Psicosociale, valutatrice rischio stress lavoro correlato (anche per Enel Italia), formatrice in aula per diverse società e anche per Eni sui Home workers e smart working, sorveglianza sanitaria per società Clienti Sma, Perito di parte per studi legali risarcimento danno non patrimoniale.
Per la Regione Abruzzo: valutazione rischio stress lavoro (2013), gestione misure collettive, molteplici seminari informativi e interventi formativi (2014-2015), gestione Sportello Psicologico Lavorativi (CUG) (2019).
Da Marzo 2018 a Luglio 2020 Membro del Consiglio Direttivo (Cd) della Rete Italiana del Dialogo Euro-mediterraneo, Ride-Aps, Ente supervisionato dal Ministero Esteri Cooperazione Internazionale (Maeci).
Da Febbraio 2020 in corso Progetto Mental Health & the Workplace. Gruppo di Lavoro Flaei Cisl- En3 Research Responsabile Progetto Prof. Polli dell’Università la Sapienza di Roma.
Dal 2018 in corso Docente A.C. Università degli Studi G. Marconi, Facoltà Scienza Educazione, L19.
Dal 2015 in corso Presidente di Osservatorio Salute e Sicurezza (http://www.osas.tv)
Dal 2017 Effettuati diversi interventi come relatrice per Convegni di Osservatorio Salute e Sicurezza sul contrasto alla violenza, Eventi con Municipio IV del Comune di Roma, seminari associativi, azioni di contrasto alla violenza come nel Progetto Chi.A.Ra del Comune di Roma, conduzione di molteplici corsi di formazione, oltre 50 eventi organizzati dal 2015 al 2020, compresa la progettazione interventi scolastici (Bandi Regione Lazio) dal 2016 contro bullismo e cyberbullismo per Osservatorio Salute e Sicurezza realizzati in Istituti Roma e provincia Roma.
Da Ottobre 2018 in corso promotrice progetto P.E.R.L.A., Protocollo di intervento tramite laboratori terapeutici di mediazione artistica per il superamento del trauma, aggressioni ecc.
Formatrice sulla comunicazione per diverse società srl e nei moduli per apprendisti sul lavoro.
Formatrice sui comportamenti da tenere in caso di Rapina, Banca Credito Coop. di Anagni nel 2014 e nei progetti con il Centro Ricerche Themis (anni 2009-2010) esempio per Banca Popolare Alto Adige per il Progetto Formazione ai formatori in BNL
Esperienza di Buyer nella Formazione in Wind Spa per 2anni
Tirocinio professionale in Enel – Sviluppo del Personale per 1 anno.
PUBBLICAZIONI
2020 Il Rispetto come antidoto alla violenza, Analisi delle complessità e degli interventi di Sonia Dionisi, Flavia Maria Margaritelli, Angelo Molino
2019 Bullismo, Stalking e Mobbing, Un confronto per una difesa sostenibile, O. Ippoliti, F.M. Margaritelli, A. Albanese,Nep Edizioni, Libro presentato al Cnr 11/12/2019
2017, Azioni Resilienti” per le organizzazioni di lavoro, una risposta alla crisi. J.Fiz Perez, F.M. Margaritelli, Nep Edizioni, Roma.
2017 Resilience, Communities and life skills, pubblicazione scientifica 20th Euro Congress on Psychiatrists and Psychologists, Rome, Italy, abstract Rivista Scientifica
2016, Stress, Lavoro e Benessere nell’era dei Social Network, Linee di pensiero e d’azione, J. Fiz Perez, F.M. Margaritelli, editore FrancoAngeli, Milano.
2013, Il Welfare Aziendale: dallo stress lavoro correlato allo sviluppo della qualità, F.J.Fiz Perez, C. Falasco, F. Margaritelli ed. Persiani, Bologna.